• Venerabile Confraternita di S.Sisto I° Papa e Martire

    sorta nel 1429 ed aggregata alla Venerabile Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma nel 1578.
  • Venerabile Confraternita San Sisto I Papa e Martire

    Alatri
  • La statua di san Sisto I portata in processione

    La Sua celebrazione ricorre il mercoledì dopo Pasqua.
  • 1
  • 2
  • 3

La Venerabile Confraternita di S.Sisto I° Papa e Martire, è sorta nel 1429 ed aggregata alla Venerabile Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma nel marzo del 1578.

Per gli sconvolgimenti politici e religiosi della fine del secolo XIX e degli inizi del XX, la Confraternita visse in un certo tempo in maniera stentata, non tralasciando però il suo scopo: promuovere il culto del Santo e soccorrere i bisognosi.

Ripristinata il 10 gennaio 1990 con decreto di mons. Luigi Belloli, Vescovo Diocesano, essa è oggi un’associazione di fedeli che si propone di diffondere e mantenere vivo nel popolo il culto per San Sisto, Patrono della città di Alatri.

Essa è chiamata alla formazione e a svolgere opere di pietà e carità. Ogni associato deve testimoniare la sua identità di cristiano ed essere di esempio e di edificazione agli altri. Ciascun iscritto deve, inoltre, manifestare la sua appartenenza ad una comunità che opera a sostegno della fede.

È perciò tenuto ad osservare con diligenza i seguenti obblighi:

  • Nelle preghiere quotidiane recita di 3 Gloria alla SS.ma Trinità e di un Pater, Ave e Gloria in onore di S. Sisto.
  • Partecipazione agli incontri di formazione che si svolgeranno nei locali della Cattedrale l’ultima domenica del mese.
  • Partecipazione alla celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme in Cattedrale, con comunione generale.
  • Impegno personale per la buona riuscita delle due feste di S.Sisto.
  • Partecipazione attenta e raccolta alle tre processioni maggiori dell’anno: Corpus Domini, Cristo morto, S. Sisto.
  • Indossare i segni distintivi della Confraternita: veste color sangue di scapolare per uomini e donne; tutti devono portare il distintivo con l’immagine di S.Sisto.

A livello comunitario deve osservare i seguenti impegni:

  • Durante il mese di novembre, partecipazione alla Santa Messa di suffragio per tutti i Confratelli e Consorelle defunti.
  • In caso di infermità di un associato, impegnarsi a visitarlo.
  • In caso di decesso, il Primicerio, accompagnato dai confratelli che lo desiderano, si recherà, la sera prima delle esequie, nella casa del defunto per recitare in suo suffragio il S.Rosario.
  • Per il Confratello defunto sarà affisso un manifesto di partecipazione al lutto della famiglia.
  • Partecipazione ai festeggiamenti in onore della Madonna di Loreto, nei giorni 9-10 dicembre.
  • Adozione a distanza di un bambino.
  • Le persone iscritte ad altre Confraternite possono partecipare a tutte le manifestazioni proprie della nostra Confraternita, ma sempre senza diritto di voto, attivo e passivo.
  • I componenti del Consiglio sono sei più il Priore.
  • La quota di partecipazione alla Confraternita, fissata per anno dall’assemblea, è da versare entro la festa di S.Sisto di Gennaio.

 

DonAntonio

IL PRIMICERIO don Antonio Castagnacci

Efficiently unleash cross-media information without cross-media value. Quickly maximize timely deliverables for real-time schemas.

Image attribution: AMaze by Daniele Zedda.

image

IL PRIORE - Enzo Martufi

Efficiently unleash cross-media information without cross-media value. Quickly maximize timely deliverables for real-time schemas.

Image attribution: Stare by JohnONolan.